GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULISMO NELLE SEDI ARTOM DI ASTI E CANELLI

Data:
10 Febbraio 2023

Uno striscione recante la scritta “SBULLIZZIAMOCI”, cartelloni inneggianti all’esercizio dell’empatia al posto della violenza fisica e verbale, e poi fiocchi blu sulle porte di tutte le aule, le tavole di un fumetto sul cyberbullismo alle pareti del bar interno alla scuola e barchette di carta blu sui tavoli degli spazi comuni: ecco come sono stati accolti al suono della prima campanella gli studenti della sede di Asti dell’ITIS A. Artom, il 7 febbraio 2023. Ad allestire l’atrio e gli altri spazi scolastici, i ragazzi del GruppoNoi (Alessandro Atzori, Alexandra Benedetto, Alice Bertin, Lorenzo Casetta, Pasquale Emanuele, Matteo Gianotti, Federico Grosso, Giuseppe Massocco, Gianluca Merlini, Nicolò Pellettieri, Federico Venniro), con il contributo degli allievi delle classi 5AI e 5AM e coordinati dai docenti Alessandro Gibellini e Giorgia Mendola, referenti del GruppoNoi per la sede Artom di Asti.

Il GruppoNoi dell’ITIS A. Artom di Asti ha voluto celebrare la giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo condividendo momenti di progettazione e realizzazione di simboli, disegni e frasi a tema che spingessero tutta la comunità scolastica riflettere sull’importanza del contrasto a tutti gli atti discriminatori e prevaricatori.
Per celebrare la lotta a bullismo e cyberbullismo, il GruppoNoi ha in programma altri eventi (momenti di incontro e condivisione peer to peer, interventi all’interno delle classi) dedicati agli studenti dell’Istituto Artom, e parteciperà, insieme a una nutrita delegazione scolastica, alla “Marcia contro il bullismo e il cyberbullismo e ogni tipo di prevaricazione” organizzata dall’I.I.S. Vittorio Alfieri di Asti, scuola capofila della rete contro il bullismo, l’Ufficio scolastico Provinciale e il Comune di Asti, prevista per il 14 febbraio.
Nella sede Artom di Canelli, invece, il 7 febbraio, si è tenuto un incontro che ha visto coinvolti gli Istituti Scolastici e i rappresentanti delle Istituzioni del Comune di Canelli.
Hanno partecipato il luogotenente Binci della Caserma dei Carabinieri di Canelli e il vice Sindaco nonché assessore alla cultura Giovanni Bocchino che hanno salutato i ragazzi e sottolineato l’importanza dell’argomento bullismo, hanno suggerito di non sottovalutare atti o atteggiamenti nei confronti di compagni o amici più fragili e deboli, di confidarsi e denunciare, di avere fiducia in chi li può e li deve aiutare e proteggere.

I rappresentanti degli Studenti delle Classi del Pellati, dell’Agenzia Formativa APRO, delle Terze della Scuola Media Gancia sono stati i protagonisti dell’evento e saranno, a partire da oggi, i comunicatori “sociali”, perché l’incontro non rimanga fine a se stesso ma un punto di partenza per una sensibilizzazione e una prevenzione vere.
L’appuntamento, coordinato dai docenti Paolo Brusco (IIS Pellati), Cristina Barisone (ITIS Artom), Ivan Patti (agenzia formativa APRO) e Ornella Giuso (scuola media Gancia) non è stato solo conoscitivo verso l’argomento, ma di confronto e divulgazione, perché successivamente, in momenti ancora da calendarizzare, i partecipanti in-formati estenderanno, in gruppi di lavoro, alle loro classi (una peer-education dove saranno pochi  ad aprire un dialogo Educativo con la maggioranza).
L’obiettivo è di costituire un osservatorio permanente partendo dalle risorse più importanti della Scuola: i nostri Studenti, procedendo ad Istituti aperti perché è davvero utile confrontarsi e condividere.

Il prossimo incontro si terrà nella sede Apro e sarà un’occasione per approfondire il tema del cyberbullismo.

Ultimo aggiornamento

15 Febbraio 2023, 10:10