Ricerca

Apprendistato duale: Istituto Artom e ATPICA insieme per formare i professionisti del futuro

Le aziende collaboreranno con l'Istituto per offrire un percorso formativo biennale che combina l'istruzione scolastica con l'esperienza pratica in azienda.

Utente Federico Cotto

da Federico Cotto

Docente

0

Al via il primo progetto di apprendistato duale di 1° livello fra tre aziende di ATPICA (Associazione Tecnologie per il Packaging e l’Imbottigliamento Canelli e Valle Belbo) e l’Istituto Artom di Canelli: un passo concreto e significativo verso la formazione e l’inserimento professionale dei giovani nel settore tecnico-industriale.

Le aziende coinvolte, AROL, MARMOINOX e ROBINO & GALANDRINO, collaboreranno con l’Istituto Artom per offrire a tre studenti di quarta un percorso formativo biennale che combina l’istruzione scolastica con l’esperienza pratica in azienda.

L’apprendistato duale è infatti una modalità di apprendimento che alterna momenti formativi in aula con momenti di formazione pratica in azienda. Questo approccio permette agli studenti di acquisire competenze professionali direttamente sul campo, riducendo i tempi di transizione tra scuola e lavoro. Ancora poco conosciuto e utilizzato in Italia, questo modello è al contrario già in vigore da molti anni in Germania. Il sistema duale tedesco è considerato un’eccellenza nel campo della formazione professionale a livello europeo ed uno dei punti di forza della collaborazione tra scuole e aziende in Germania. Gli studenti frequentano una scuola professionale (Berufsschule) a tempo parziale e, contemporaneamente, ricevono formazione pratica sul luogo di lavoro.

Grazie al sodalizio tra ATPICA e ARTOM, le aziende del territorio avranno l’opportunità di sperimentare questo modello che potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo significativo per il settore, favorendo una migliore integrazione tra formazione e mercato del lavoro e contribuendo all’occupabilità dei giovani. Alla cerimonia di firma di avvio del progetto, che si è tenuta presso la sede di ATPICA, erano presenti i rappresentanti delle aziende, il dirigente scolastico dell’Artom, Prof. Calcagno, e gli studenti che parteciperanno al programma. Durante l’evento, sono stati sottolineati i benefici di questa collaborazione, tra cui l’opportunità per gli studenti di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo e per le aziende di formare futuri professionisti altamente qualificati.

“Siamo entusiasti di avviare questa ulteriore collaborazione con l’Istituto Artom, che rientra nel nostro programma “Generazione Futuro” grazie al quale a inizio anno abbiamo anche messo a disposizione di questa scuola, come dell’Apro di Canelli, un cobot che permetterà ai ragazzi di acquisire competenze pratiche e all’avanguardia nel campo della robotica” ha dichiarato Alberto Cirio, presidente di ATPICA. “Crediamo fermamente che l’apprendistato duale sia una delle chiavi per preparare i giovani alle sfide del mercato del lavoro moderno.”

Il dirigente scolastico dell’Artom, professor Calcagno, ha aggiunto: “Questo accordo rappresenta un’opportunità unica per i nostri studenti di mettere in pratica ciò che apprendono in aula e di sviluppare competenze che saranno fondamentali per il loro futuro professionale.”

Le aziende e l’Istituto Artom monitoreranno e valuteranno costantemente il programma per garantirne il successo e l’efficacia.