ArtomAcademy

ArtomAcademy è un insieme di attività con due obiettivi:
- Costituire all’interno dell’istituto un polo artistico che permetta di creare una comunità di studenti e professori che si esprimono in linguaggi al di fuori delle competenze tecniche tipiche dell’Istituto. La nostra scuola è configurata per dare una preparazione tecnica puntuale e precisa, ma anche per sviluppare competenze creative. Le discipline coinvolte sono il ballo, il canto, la musica, il teatro ed il cinema.
- Far crescere all’interno dell’Istituto un makerspace (FabLab) che permetta a studenti, professori ed ad eventuali “amici” (ex studenti e simpatizzanti) di sperimentare le esperienze legate al movimento dei “makers”. I makers sono gli “artigiani digitali”, ovvero quegli inventori, autori e artisti che per passione progettano e autoproducono apparecchiature meccaniche, elettroniche, software open source e tutto ciò che stimola il loro desiderio di innovazione. L’introduzione a scuola di attività di tipo “makers” è in grado di potenziare lo sviluppo delle competenze logico-matematiche, scientifiche, linguistiche e soprattutto di far emergere le meta-competenze e le soft skills. Questa modalità di lavoro può incoraggiare gli studenti ad un approccio più partecipativo e coinvolgente. Può aiutare gli insegnanti e gli studenti a sviluppare il senso di appartenenza alla scuola, grazie a momenti formativi in cui i ruoli si ammorbidiscono e la collaborazione fra pari è facilitata; suggerisce il riuso degli oggetti, l’ottimizzazione delle risorse e un approccio positivo alla risoluzione dei problemi dove l’errore è un momento di riflessione e non un fallimento.
Al debutto la compagnia teatrale dell’Artom

Una trentina tra ragazzi e ragazze partecipa ad un progetto a scuola… uno di quei progetti che non hanno nulla di nuovo da insegnarti, piuttosto mirano a mostrarti ciò che già sai. Sì, perché l’argomento del corso sei tu e le tue emozioni e come puoi gestirle per sentirti meglio. Una decina di ragazzi tra quei trenta decide poi di incontrarsi ancora alla fine del progetto: ne nasce una compagnia, “La compagnia delle emozioni“, che in poco tempo mette in scena un viaggio scandito da fermate molto particolari.

Non perdere la fermata
Mercoledì 7 giugno 2022
Casa Del Teatro 3 – L’Arcoscenico – Asti
Venerdì 1 luglio 2022
Centro Recupero Lipu – Tigliole (AT)
Rassegna teatrale Luciano Nattino
Venerdì 23 settembre 2022
Teatro Alfieri – Asti
Made in… Artom
Ultimo aggiornamento
2 Dicembre 2022, 21:08