Chimica, materiali e biotecnologie
Il diplomato in Chimica, materiali e biotecnologie ha competenze specifiche nel settore dei materiali, delle analisi chimico-biologiche e nei processi di produzione. Può occuparsi della prevenzione e gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario o contribuire alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti da commercializzare seguendo la normativa vigente in termini di qualità.
Nell’Istituto è attiva l’articolazione Biotecnologie ambientali, nella quale vengono approfonditi il controllo di progetti, processi e attività nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro e le interazioni tra sistemi energetici e ambiente.
Durata: 5 anni
Titolo di studio rilasciato: DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO – INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE – ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
Corso attivo nella sede di Asti.
Quali prerequisiti possono facilitare la frequenza del percorso?
Per affrontare questo percorso è necessario possedere un forte interesse per le materie scientifiche e la ricerca in genere; è opportuno avere un buon senso di osservazione, precisione, spirito pratico e abilità manuale. È utile una certa destrezza nell’utilizzo di macchinari e strumentazioni e attitudine a utilizzare le nuove tecnologie.
Che cosa si impara attraverso il percorso?
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
- applicare le competenze chimico-biologiche ad ambiti diversi: farmaceutico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, merceologico;
- acquisire competenze di pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio analisi;
- collaborare nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici;
- prevenire e gestire situazioni a rischio ambientale e sanitario (analisi di acque provenienti da impianti di scarico…).
Che cosa si può fare al termine del percorso?
Al termine di questo percorso il/la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
- partecipare ai concorsi pubblici;
- lavorare come tecnico di laboratorio adibito ai controlli nei settori farmaceutico, chimico, merceologico, bromatologico, ecologico e dell’igiene ambientale, ecc.;
- svolgere mansioni di ricerca e di analisi nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado e nei laboratori;
- svolgere la libera professione.
Quadro orario settimanale di indirizzo


Le ore indicate tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente tecnico-pratico e sono dedicate alle attività di laboratorio.
Ultimo aggiornamento
22 Novembre 2022, 22:03