
L’ Elettrotecnica studia l’energia elettrica sotto vari aspetti (generazione, conversione, trasporto, distribuzione e utilizzo) per i quali si usano macchine e impianti elettrici.
Oggi però ognuno di questi aspetti è comandato, controllato, misurato, protetto dai disturbi, ecc. mediante dispositivi elettronici (sensori, attuatori, P.L.C., microcontrollori, filtri, ecc.)
Ormai quindi l’Elettronica e l’Elettrotecnica contribuiscono a realizzare sistemi elettrici automatici o “intelligenti”.
I Periti Elettrotecnici-Elettronici imparano:
• Le conoscenze fondamentali dell’Elettrotecnica, dell’Elettronica (digitale, analogica, di potenza) e i principi costruttivi e progettuali dei sistemi di generazione, conversione, trasporto e utilizzo dell’energia.
• Il principio di funzionamento, le prove di collaudo, l’utilizzo, la protezione, la regolazione e la manutenzione delle principali macchine elettriche.
• Ad effettuare misure elettriche ed elettroniche delle grandezze elettriche con strumenti analogici e digitali (amperometri, voltmetri, wattmetri, tester, oscilloscopi, ecc.)
• A progettare (anche usando il CAD elettrico), realizzare, misurare, proteggere, manutenere impianti elettrici civili e industriali cablati (relè e teleruttori) o automatizzati (P.L.C., microcontrollori).
• A programmare P.L.C. o microcontrollori mediante i relativi linguaggi (Ladder, grafcet, AWL S7 1200, C++) per gestire sistemi automatici elettrici ed elettropneumatici.
• A conoscere e applicare le norme CEI e le normative di sicurezza di riferimento.
• A redigere correttamente un documento tecnico.
• A progettare e realizzare sistemi elettrici intelligenti utilizzando conoscenze di:
• Elettronica (sensori, attuatori, filtri, amplificatori, oscillatori, raddrizzatori, ecc.)
• Controlli Automatici (algoritmi e relativa codifica, tecniche di controllo, retroazione, errore, margine di fase e di guadagno, studio della stabilità, reti correttrici, regolatori PID, ecc.)
Dopo il diploma
SBOCCHI PROFESSIONALI E/O UNIVERSITARI
Il perito in elettrotecnica trova impiego presso aziende meccaniche o elettroniche, impiantistiche, di produzione dell’energia elettrica.
Può inserirsi all’interno di realtà aziendali strutturate per intervenire nell’installazione, manutenzione, collaudo e verifica di impianti elettrici ed elettronici in ambito civile e industriale.
Può trovare impiego presso studi tecnici ed enti pubblici.
Accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento a quelle tecnico/scientifiche.
Quadro Orario di Indirizzo

1885total visits,2visits today