Ricerca

Festa della Repubblica Italiana

Il messaggio del nostro Dirigente Scolastico, Dott. Prof. Franco CALCAGNO.

Utente Federico Cotto

da Federico Cotto

Docente

0

Cari Studenti, Cari Docenti, Gent.me Famiglie,

Oggi, 2 giugno, celebriamo insieme la Festa della Repubblica, una giornata di grande importanza per il nostro Paese. È un momento per riflettere sui valori fondamentali che costituiscono il cuore della nostra nazione e che la scuola, tra le altre istituzioni, custodisce e promuove con dedizione.

La scuola è un luogo speciale, una vera e propria palestra di vita, dove ogni giorno ci impegniamo a costruire una comunità basata sui principi della democrazia, della libertà e del rispetto reciproco. Qui, non solo insegniamo le materie tradizionali, ma impariamo e viviamo insieme l’esercizio della salvaguardia della libertà personale e collettiva.

Ogni lezione, ogni discussione, ogni attività è un’opportunità per coltivare il senso di responsabilità civile e per rafforzare la nostra identità di cittadini consapevoli e attivi. La scuola Astigiana si distingue non solo per la qualità dell’istruzione che offre, ma anche per il suo impegno costante nel formare persone capaci di contribuire positivamente alla società.

La scuola come luogo di riflessione sui temi della libertà e del rispetto

Nella nostra scuola, non ci limitiamo a trasmettere conoscenze accademiche, ma poniamo una grande enfasi sull’importanza dei valori democratici. La libertà e il rispetto sono al centro del nostro percorso educativo. Questi valori non sono concetti astratti, ma principi che viviamo quotidianamente attraverso le nostre interazioni e le nostre esperienze.

Libertà

La libertà è un diritto fondamentale che ci permette di esprimere le nostre opinioni, di scegliere il nostro percorso di vita e di agire secondo la nostra coscienza. Nella nostra scuola, insegniamo ai nostri studenti a comprendere e a valorizzare la libertà, non solo come diritto personale, ma anche come responsabilità collettiva. Impariamo che la nostra libertà finisce dove inizia quella degli altri e che il rispetto delle regole democratiche è essenziale per garantire la convivenza civile.

Rispetto

Il rispetto è la base di ogni comunità sana e funzionante. Rispettiamo le opinioni degli altri, anche quando sono diverse dalle nostre. Rispettiamo le differenze culturali, etniche e religiose, riconoscendo che la diversità è una ricchezza. Insegniamo ai nostri studenti che il rispetto si manifesta nei piccoli gesti quotidiani: ascoltare senza interrompere, aiutare chi è in difficoltà, trattare gli altri con gentilezza e considerazione.

La scuola come promotrice di valori democratici

La nostra scuola non è solo un luogo di istruzione, ma anche un laboratorio di democrazia. Promuoviamo la partecipazione attiva dei nostri studenti attraverso attività come il consiglio studentesco, i progetti di cittadinanza attiva e le iniziative di volontariato. Questi momenti sono fondamentali per insegnare ai ragazzi il valore del confronto, della collaborazione e della solidarietà.

Cari studenti, il futuro è nelle vostre mani. Attraverso il vostro impegno e la vostra partecipazione attiva, potete fare la differenza, mantenendo vivi i valori della nostra Repubblica. Cari docenti, il vostro ruolo è cruciale: siete le guide che accompagnano i nostri ragazzi in questo percorso di crescita e consapevolezza.

Celebriamo dunque questa giornata con orgoglio, ricordando che ogni gesto, ogni parola, ogni azione all’interno della nostra scuola contribuisce a costruire una società più giusta, più libera e più solidale.

Buona Festa della Repubblica a tutti!

Con stima e affetto.

Il Dirigente Scolastico

Dott. Prof. Franco CALCAGNO