Meccanica, meccatronica ed energia
Il diplomato in Meccanica, meccatronica ed energia ha competenze specifiche sulle macchine e dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi. Possiede inoltre competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni. Sa progettare, costruire e collaudare dispositivi e prodotti; è in grado di installare e gestire semplici impianti industriali, occupandosi anche della loro manutenzione ordinaria.
Nell’Istituto è attiva l’articolazione Meccanica e meccatronica, nella quale vengono approfondite la progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi in diversi contesti produttivi e l’organizzazione del lavoro.
Durata: 5 anni
Titolo di studio rilasciato: DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO – INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA – ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA
Corso attivo nelle sedi di Asti e di Canelli.
Quali prerequisiti possono facilitare la frequenza del percorso?
Per affrontare questo percorso è utile avere propensione per le materie tecniche, scientifiche e per la tecnologia, essere interessati alle attrezzature meccaniche di vario tipo e al disegno tecnico. È opportuno possedere una certa attitudine alla manualità, all’uso del computer, essere portati per progettare e organizzare le fasi produttive. Occorre infine l’interesse per l’utilizzo e l’evoluzione delle nuove tecnologie e una certa capacità di risolvere problemi.
Che cosa si impara attraverso il percorso?
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
- acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre avere competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
- collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei prodotti e nella realizzazione dei processi di produzione;
- occuparsi della manutenzione ordinaria dei macchinari;
- installare e gestire impianti industriali semplici;
- integrare le conoscenze in ambito meccanico, elettronico, elettrotecnico e informatico con nozioni di fisica, chimica, economia e organizzazione;
- operare in autonomia per garantire la sicurezza sul lavoro e la difesa dell’ambiente;
- intervenire sui processi di produzione, ottimizzando il consumo energetico (rispettando le normative di tutela dell’ambiente);
- realizzare “manuali d’uso” che contengano le istruzioni tecniche per la realizzazione del lavoro svolto;
- riconoscere le proprietà dei diversi materiali;
- utilizzare strumenti specifici per misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche;
- applicare modelli matematici per progettare strutture, apparati e sistemi.
Che cosa si può fare al termine del percorso?
Al termine di questo percorso il/la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
- partecipare ai concorsi pubblici;
- trovare impiego in officine meccaniche in qualità di tecnico;
- operare come impiegato nel settore della produzione, dell’organizzazione e nell’ambito della progettazione, della gestione degli impianti e della loro manutenzione;
- svolgere la libera professione.
Quadro orario settimanale di indirizzo


Le ore indicate tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente tecnico-pratico e sono dedicate alle attività di laboratorio.
Ultimo aggiornamento
22 Novembre 2022, 21:59