Organi collegiali
Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, da 8 docenti, da 2 rappresentanti del personale non docente e dai rappresentanti dei genitori degli alunni in relazione alla popolazione scolastica, tre o quattro; in tal caso sono chiamati a far parte del Consiglio altrettanti rappresentanti eletti dagli studenti. I rappresentanti del personale docente sono eletti dal Collegio dei Docenti nel proprio seno; quelli del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario dal corrispondente personale di ruolo o non di ruolo in servizio nell’Istituto; quelli dei genitori degli alunni sono eletti dai genitori stessi o da chi ne fa legalmente le veci; quelli degli studenti dagli studenti dell’Istituto. È presieduto da uno dei suoi componenti eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
Giunta Esecutiva
Il Consiglio d’Istituto elegge al suo interno la Giunta Esecutiva, di cui fanno parte il Dirigente Scolastico, il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA), un docente, un genitore e un rappresentante del personale, individuati dal Consiglio d’Istituto tra i suoi componenti.
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti è composto dal Dirigente Scolastico e da tutti i docenti dell’Istituto. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente Scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Consigli di Classe
Il Consiglio di Classe è composto da tutti i docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti; presiede il Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato. In ogni Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico nomina un coordinatore, avente anche funzione di segretario. Il Consiglio di Classe si occupa dell’andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell’attività, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione.
Dipartimenti
Per Dipartimenti si intendono quelle articolazioni del Collegio dei Docenti formate dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o alla medesima area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti della didattica. Sono deputati alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.
Nucleo interno di valutazione (NIV)
Al NIV sono da attribuire funzioni rilevanti in ordine ai processi di autovalutazione dell’Istituzione Scolastica, alla compilazione del R.A.V., alla programmazione delle azioni di miglioramento della scuola.
Il Nucleo Interno di Valutazione, a tal riguardo, si occupa:
- dell’attuazione e/o del coordinamento delle azioni previste dal PDM e del monitoraggio in itinere al fine di attivare le necessarie azioni preventive e/o correttive;
- dell’autovalutazione di Istituto;
- della stesura e/o aggiornamento del RAV;
- dell’elaborazione e della somministrazione dei questionari di customer satisfaction;
- della condivisione /socializzazione degli esiti della customer satisfaction con la Comunità scolastica.
I Nuclei di valutazione si sono occupati, all’ interno di ciascuna scuola, di elaborare il Rapporto di Autovalutazione, lo strumento che costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento, che si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.
Ultimo aggiornamento
27 Dicembre 2022, 15:09