Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Azioni promosse dall’Animatore Digitale Prof.ssa Avidano Claudia nel triennio 2015-2018, in relazione alle 35 azioni del PNSD.
- Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola. Nella sede di Asti è stata acquisita una ridondanza in connettività IT’S per poter utilizzare una rete a banda larga performante e sempre disponibile.
- Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan) Nella sede di Asti è stato attuato il cablaggio orizzontale per tutte le aule, i laboratori e gli spazi dedicati al personale ed è presente una W-Lan che serve tutta la scuola. A Canelli è stata migliorata la rete locale grazie al finanziamento ottenuto col PON Lan/W-Lan
- Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola. Si è provveduto ad installare degli access point configurabili in modo tale da poter garantire la connettività a tutta la popolazione scolastica, anche con dispositivi personali, quando le attività didattiche in corso lo richiedono.
- Ambienti digitali per la didattica Grazie al finanziamento ottenuto col PON “Ambienti Digitali” nella sede di Asti è stato realizzato un nuovo ambiente digitale dedicato al Web Design.
- Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device) Linee guida per politiche attive di BYOD sono state presentate ai docenti nell’ambito di un corso di formazione tenuto dall’animatore digitale nell’a.s. 2015- 16 inserito nel PTOF. Nell’a.s. 2016-17 un analogo corso è stato finalizzato agli strumenti per la produzione di materiali didattici digitali fruibili in BYOD
- Piano per l’apprendimento pratico Laboratori L’apprendimento pratico relativo alle attività laboratoriali passa attraverso la disponibilità di tecnologie al passo con i tempi e con i principi della didattica digitale. Pertanto, a partire dall’ A.S. 2015-2016 è stato attivato un piano di sostituzione progressiva delle tecnologie obsolete che ha visto l’ammodernamento di quasi tutti i laboratori informatici. Inoltre, nella sede di Asti, si è provveduto all’ammodernamento del CED con nuovo server che grazie alla virtualizzazione dei servizi, ora gestisce sia la rete didattica che la rete amministrativa, il tutto in un’ottica di protezione dei dati (grazie ad un moderno sistema di backup e ad un nuovo firewall). Grazie al finanziamento ottenuto col PON “Ambienti Digitali” nella sede di Asti è stato realizzato un nuovo laboratori dedicato al Web Design. Nell’anno scolastico 2018-2019 abbiamo terminato l’allestimento di un nuovo laboratorio informatico Green con PC di recupero e software completamente Open Source, configurato completamente dai ragazzi dell’indirizzo informatico. In questo laboratorio stiamo implementando i servizi server di base per l’analisi dei Big Data provenienti da dispositivi tipici dell’industria 4.0
- Sistema di Autenticazione centralizzata Sono stati unificati nella sede di Asti i due domini precedentemente coesistenti in rete didattica, che attualmente dispone di un sistema di autenticazione unica e centralizzata.
- I profili digitali per ogni studente Il registro elettronico in adozione prevede un profilo digitale per ogni utente che, oltre al controllo della scolastica, consente di accedere alle lezioni in aula virtuale (Moodle), all’agenda condivisa, alla messaggistica di classe, e ad un quaderno elettronico personale per la condivisione di materiali didattici. 10 Un profilo digitale per ogni docente Il registro elettronico in adozione prevede un profilo digitale per ogni docente che consente di accedere alle aule virtuali delle proprie classi (Moodle), alle agende condivise e alla messaggistica verso i gruppi classe e verso i colleghi. Permette inoltre di condividere materiali didattici con gli studenti attraverso un quaderno elettronico.
- Digitalizzazione amministrativa della scuola La segreteria si sta avviando verso una completa dematerializzazione grazie all’unificazione dei software di segreteria digitale avvenuto nell’ a.s. 2018-2019
- Registro elettronico Attivo da 10 anni per quanto riguarda il registro personale del docente, dall’ a.s. 2015 – 2016 la sede di Asti ha anche adottato il registro elettronico di classe. Il software prevede anche funzioni di messaggistica integrate segreteria-docenti e allievi, docenti-allievi e famiglie, docenti-docenti.
- Strategia di comunicazione scuola-territorio on-line. Oltre a pubblicare i dati della scuola sulle piattaforme ministeriali ad essi dedicate è terminato nell’a.s. 2018-2019 il rifacimento del presente sito istituzionale scolastico, ad opera di un gruppo di sviluppo costituito da allievi e docenti dell’indirizzo informatico, coordinato dall’animatore digitale. Mediante una moderna gestione documentale e la possibilità di includere nel sito blog, questionari e corsi e-learning si è inteso ottimizzare la comunicazione della scuola con la propria utenza e con il territorio verso il quale sarà possibile incrementare i servizi on-line attualmente erogati.
- Un framework comune per le competenze digitali degli studenti Nel corso di formazione per i docenti “Condividere per migliorare” è stato analizzato il framework DIGICOMP come base per pervenire ad un framework comune per le competenze digitali degli studenti all’interno del nostro istituto in termini di conoscenze, abilità ed atteggiamenti. Le aree su cui abbiamo lavorato in questo senso sono quelle della informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza informatica e problem solving.
- Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate Partendo dai temi trattati nei corsi di formazione “Condividere per migliorare” tenuti dall’animatore digitale la scuola si è posta come obiettivo di pervenire ad un format di percorsi didattici a cui i docenti possano attingere e utilizzare in classe in relazione alla comunicazione, al coding, all’interazione digitale ed al digital storytelling, E’ stato presentato per quest’ultimo il progetto PON “Locomotiva“, approvato e attualmente in fase di attuazione, le cui attività previste sono rivolte al biennio per la fase1 e al triennio per la fase2 che si pone come obiettivo il potenziamento delle competenze collegate alla cittadinanza digitale.
- La research unit Artom per le competenze del 21mo secolo Nei corsi di formazione “Condividere per migliorare” sono state analizzate le competenze trasversali indispensabili per operare in presenza di ambienti digitali che passa attraverso l’alfabetizzazione informativa e digitale. Le competenze trasversali che si intendono considerare saranno il problem solving, il pensiero computazionale, il pensiero laterale e la capacità di apprendere.
- L’imprenditorialità (digitale) Nei corsi di formazione “Condividere per migliorare” sono state analizzate le esperienze già condotte dal ministero per promuovere l’imprenditorialità digitale a scuola, a partire dalle iniziative di codeweek.it, per arrivare a realizzare un Contamination Lab Artom finalizzato ad offrire agli studenti un ambiente in cui sviluppare progetti a vocazione imprenditoriale, partendo dalle esperienze delle aree di progetto informatiche, in cui i nostri studenti hanno creato siti professionali “su ordinazione”, come quello dedicato ai rettori del Palio di Asti.
- Carriere digitali La nostra strategia per avvicinare gli studenti alle carriere in ambito digitale (sul modello americano dell’iniziativa “Tech Hire”) consiste nel portare la scuola fuori dalle aule con attività che prevedono la collaborazione con aziende o altre scuole. Si sono pertanto intraprese iniziative rispetto che hanno visto i nostri ragazzi implementare sistemi informativi o App in azienda e svolgere attività di formazione agli anziani o studenti delle medie presso i nostri laboratori informatici. Ad esempio nel 2018 è stato costituito un gruppo di ragazzi/manutentori che hanno realizzato le configurazioni dei PC Linux del più recente laboratorio informatico e nel 2019 è stato costituito il gruppo di sviluppo che ha realizzato il presente sito.
- Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione di materiali didattici . Questi temi sono stati trattati nei corsi di formazione “Condividere per migliorare” e “Coding per tutti” che l’animatore digitale ha tenuto negli a.s. 2015-16 , 2016-17 e 2017-18. La ricaduta sugli allievi in termini di autoproduzione di materiali didattici sta avvenendo mediante il progetto Locomotiva con particolare attenzione alle Risorse Educative Aperte che servono alla produzione di contributi digitali per le attività dello storytelling (fase1) e per la produzione di contenuti on-line in tema di cittadinanza digitale (fase2).
- Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali Adesione al progetto “Biblioteche Innovative” per il potenziamento della nostra biblioteca scolastica (che è anche comunale, quindi aperta al pubblico anche in orari pomeridiani) affinché essa possa essere riqualificata come ambiente di alfabetizzazione all’uso di risorse informative digitali.
- Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa. Oltre alle attività di formazione degli snodi formativi rivolte all’animatore digitale, al team docente ed ai 10 docenti a supporto, il PTOF ha previsto per tutte le tre annualità (fino all’ a.s. 2018-19) un corso di formazione per i docenti sulla didattica digitale e sull’ auto-produzione di contenuti digitali didattici con l’uso delle Risorse Educative Aperte tenuto dall’animatore digitale.
- Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica Nel nostro istituto le attività per rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica si stanno concentrando sulla definizione delle competenze di innovazione e sulle attività di sperimentazione didattica che di anno in anno si incrementano stimolate sia da alcuni docenti che si stanno formando specificatamente grazie ai poli formativi del territorio sia dai docenti che seguono le attività di formazione interna previste dal PTOF.
- Le buone pratiche innovative Affinchè i contributi dei docenti che hanno intrapreso azioni e buone pratiche nella direzione dell’innovazione suggerita dal PNSD siano opportunamente socializzati in un’ottica organica ed unitaria, sul presente sito sarà prevista una sezione apposita dedicata all’innovazione didattica ed ai contenuti digitali autoprodotti a partire dai Tutorial prodotti nell’ambito del progetto Locomotiva.
- Comitato Scientifico che allinei il Piano alle pratiche internazionali Nell’ a.s. 2015-2016 è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico che include una rappresentanza di docenti, allievi, genitori e aziende del territorio. Il compito dell’animatore digitale all’interno del comitato è stato quello di allineare le azioni della scuola alle pratiche e alle linee guida del Miur nella sfera educativa e digitale.Il monitoraggio di quanto svolto nell’ottica del PNSD è avvenuto come previsto nel PTOF 2015-2018 per le azioni intraprese in ciascuna annualità mediante un consuntivo sui progetti di formazione effettuati, e sui progetti PON di cui si è ottenuto il finanziamento in termini di innovazione digitale e applicazione delle competenze digitali.
A cura dell’Animatore Digitale Prof.ssa Claudia Avidano
Ultimo aggiornamento
24 Marzo 2019, 21:17