Sede di Asti

L’edificio

La sede di Asti è composta da quattro edifici comunicanti che racchiudono un cortile interno attrezzato per attività esterne di educazione fisica e sportiva. Annesso al suddetto corpo principale vi è un edificio che contiene una grande palestra e un’area che ospita il Museo dell’Industria di Asti il cui allestimento è terminato durante l’a.s. 2017/2018 a cura di allievi e docenti.

Seguono i link alle piantine relative ai piani:

La biblioteca d’Istituto

Nella sede di Asti è presente la biblioteca d’Istituto, ampiamente fornita di testi sia tecnico-scientifici che storico-letterari per un patrimonio librario di oltre 11000 volumi. I servizi forniti riguardano l’utilizzo dell’ambiente come luogo di studio (in orario di lezione la biblioteca è sempre aperta) che la consultazione ed il prestito (solo negli orari in cui ci sono i docenti bibliotecari) non solo per gli allievi ed il personale scolastico, ma anche per gli utenti esterni. Gli studenti utilizzano abitualmente questo servizio, che fornisce anche postazioni informatiche di libero accesso in presenza dei bibliotecari, come luogo di studio e di ricerca.

La nostra scuola aderisce alla rete Mnemosine, la rete delle biblioteche scolastiche astigiane. Otto istituti superiori della città che hanno creato una biblioteca virtuale dove è possibile a tutti consultare il catalogo collettivo di un patrimonio librario cospicuo, prestigioso e poco conosciuto. Si tratta di decine di migliaia di titoli, che spaziano dalla narrativa alle scienze all’arte secondo le specificità dei diversi istituti.  Le biblioteche scolastiche permettono la consultazione e il prestito esteso a tutti, studenti e cittadini, e apportano un sostanziale contributo alle disponibilità librarie offerte dalla Biblioteca Astense. Oltre agli istituti scolastici fanno parte di Mnemosine anche le biblioteche del Centro Culturale S. Secondo, del Cepros, dell’UTEA e del Laboratorio della Rete Regionale dei Servizi per l’Educazione Ambientale Comune e Provincia di Asti. Si ricorda che ogni istituzione segue regole proprie per la consultazione e per il prestito dei libri.

Dove siamo

Ultimo aggiornamento

1 Novembre 2022, 12:15