Informatica e telecomunicazioni
Il diplomato in Informatica e telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione. È in grado di progettare, installare e gestire sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. Gestisce progetti riguardanti la sicurezza e la protezione delle informazioni, conoscendo la normativa nazionale e internazionale.
Nell’Istituto è attiva l’articolazione Informatica, nella quale vengono approfonditi l’analisi, la comparazione e progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo di software.
Durata: 5 anni
Titolo di studio rilasciato: DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO – INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – ARTICOLAZIONE INFORMATICA
Corso attivo nella sede di Asti.
Quali prerequisiti possono facilitare la frequenza del percorso?
Per affrontare questo percorso è utile una certa familiarità con l’uso del computer e la passione per i linguaggi dell’informatica e della matematica. Occorrono buone capacità logiche, precisione, curiosità e versatilità e una buona dose di interesse per l’utilizzo e l’evoluzione delle nuove tecnologie associata alla capacità di risoluzione dei problemi.
Che cosa si impara attraverso il percorso?
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
- conoscere i sistemi informatici e di elaborazione dell’informazione, le applicazioni web, le reti e gli apparati di comunicazione;
- analizzare, progettare, installare e gestire sistemi e reti informatiche;
- contribuire nella gestione di progetti tenendo conto della normativa in materia di sicurezza e di privacy;
- collaborare alla progettazione delle attività allo scopo di migliorare la qualità dei prodotti;
- comunicare in modo efficace sia nella forma scritta che orale;
- lavorare in squadra;
- conoscere la lingua inglese a livello avanzato;
- usare e compilare manuali d’uso;
- conoscere le caratteristiche di base di dispositivi e strumenti;
- descrivere e confrontare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
- gestire progetti e processi di produzione;
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e sistemi;
- sviluppare software per reti locali o servizi a distanza.
Che cosa si può fare al termine del percorso?
Al termine di questo percorso il/la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post-diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
- partecipare ai concorsi pubblici;
- trovare impiego in aziende che operano nell’ambito delle tecnologie informatiche ed elettroniche;
- svolgere la libera professione.
Quadro orario settimanale di indirizzo


Le ore indicate tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente tecnico-pratico e sono dedicate alle attività di laboratorio.
Ultimo aggiornamento
22 Novembre 2022, 21:58